Alexandra Designer
  • HOME
  • SERVIZI
  • PROGETTI
    • Dal Progetto alla Realta: Come Creare Spazi Funzionali e Personalizzati1
    • Design ad hoc a Povo: un progetto pensato per offrire comfort e stile su misura.1
    • Appartamento alla Collina: eleganza e comfort si incontrano in un design moderno1
    • Progetto di design a Lavis: spazi funzionali e accoglienti1
    • L'uso del legno in modo moderno in un appartamento di 80 mq in Trentino
    • Una casa nel cuore della Val di Non in Trentino
    • Come sfruttare al massimo uno spazio di 55 mq
    • Come sfruttare ogni spazio della casa e renderlo funzionale
    • Moderno e spazioso appartamento
    • Progetto di riqualificazione di un maso in trentino
    • Ristrutturazione completa appartamento 112 mq in Trentino (Cles)
    • San Michele All'adige
    • Casa privata a Povo (TN)
    • come Integrare il proprio prodotto (Scale di Design) in 3 diverse soluzioni di arredo.
    • Ricostruzione del castello di Bolzano
    • Complesso residenziale a Bolzano
    • Progetto a New -York per Walliance
    • Casa privata
  • VIRTUAL TOUR
  • 3D MODELING
  • CHI SONO
  • RECENSIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONCORSI DI ARCHITETTURA
  • CONTATTI
 
 
  • HOME
  • SERVIZI
  • PROGETTI
    • Dal Progetto alla Realta: Come Creare Spazi Funzionali e Personalizzati1
    • Design ad hoc a Povo: un progetto pensato per offrire comfort e stile su misura.1
    • Appartamento alla Collina: eleganza e comfort si incontrano in un design moderno1
    • Progetto di design a Lavis: spazi funzionali e accoglienti1
    • L'uso del legno in modo moderno in un appartamento di 80 mq in Trentino
    • Una casa nel cuore della Val di Non in Trentino
    • Come sfruttare al massimo uno spazio di 55 mq
    • Come sfruttare ogni spazio della casa e renderlo funzionale
    • Moderno e spazioso appartamento
    • Progetto di riqualificazione di un maso in trentino
    • Ristrutturazione completa appartamento 112 mq in Trentino (Cles)
    • San Michele All'adige
    • Casa privata a Povo (TN)
    • come Integrare il proprio prodotto (Scale di Design) in 3 diverse soluzioni di arredo.
    • Ricostruzione del castello di Bolzano
    • Complesso residenziale a Bolzano
    • Progetto a New -York per Walliance
    • Casa privata
  • VIRTUAL TOUR
  • 3D MODELING
  • CHI SONO
  • RECENSIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONCORSI DI ARCHITETTURA
  • CONTATTI
  • malda di design in trentino
  • Interni
  • InteriorDesign HomeDecor DesignInspiration ProgettazioneInteriore InteriorStyling HomeDesign DecorTrends ModernDesign InteriorGoals DesignLovers InteriorInspo DesignDetails CasaPerfetta LuxuryInteriors HomeMakeover DecoratingIdeas DesignMood SpazioCreativo ProgettoCasa InteriorArchitect
  • Interior designer Interior designer bolzano designer di Interni Trento Architetto bolzano designer rendering trento render Trentodesign Bolzanoarchitettura italia  coolhouse Trento enovation architecture giardino instadesign burano rovereto gardening architecturelovers milano designers designerwear interiorandhome rivadelgarda casa decorazione loft milancity interiors interiordesign interiorsdesign ig_italia decor dettagli designer Bolzano TrentoCase su misura Costruzione di una nuova casa Disegno architettonico Progettazione architettonica Progettazione cucine Progettazione verde Rendering 3D Design degli interni Progettazione bagno Ristrutturazione cucine
  • piccoli spazi ristruturazione
  • piccoli spazi
  • piccolo appartamento design
  • OttimizzazioneSpazi
  • ArredamentoCreativo
  • SpazioEfficiente
  • InteriorDesignItalia
  • CasaAccogliente
  • ArredoSemplice
  • DesignSalvaspazio
  • PiccoliSpazi
  • ArredoFunzionale
  • IdeePerLaCasa
  • interior home
  • luce design
  • architetto

Cosa succede quando si progettano gli interni di una nuova costruzione? Un approccio strutturato alla creazione di spazi su misura

 

Quando si parla di progettazione degli interni, spesso si immagina un lavoro che riguarda solo l'estetica: scegliere i colori, gli arredi, la disposizione. Ma la realtà è ben più complessa. Progettare uno spazio da zero significa dare forma a un ambiente che sia funzionale, armonioso e che risponda perfettamente alle esigenze di chi lo abita.

 

Nel mio studio, seguo ogni fase del processo con attenzione e precisione, guidata dalla volontà di creare interni su misura che non siano solo belli, ma che siano completi, funzionali e pensati per durare nel tempo.

1. La fase preliminare:

La progettazione inizia con una fase fondamentale: l'analisi. Questo non significa solo prendere misure e fare rilievi, ma comprendere a fondo le esigenze personali del cliente, lo stile di vita, le abitudini quotidiane.
A partire da questo, insieme valutiamo le caratteristiche dello spazio: come sfruttare la luce naturale, come gestire i flussi di movimento, come affrontare eventuali vincoli strutturali.

Clicca nel centro dell'immagine per vedere il PRIMA/DOPO

2.Progettazione funzionale: 

Una volta compresa la base, inizia la parte creativa e tecnica del lavoro: la progettazione degli spazi. Ogni ambiente deve essere pensato non solo in funzione estetica, ma anche per una ottimale distribuzione. La disposizione dei mobili, la scelta dei materiali, l’integrazione di arredi su misura: ogni decisione è fatta per rendere lo spazio comodo, pratico e armonioso.

A questo punto, disegno soluzioni come cucine su misura, armadi integrati, nicchie nascoste e pareti divisorie, che non solo migliorano l’estetica, ma ottimizzano anche la funzionalità.

 

3. Personalizzazione e dettagli: l'importanza dei materiali

Ogni progetto è unico anche grazie alla scelta dei materiali. Lavoro a stretto contatto con fornitori e artigiani per selezionare i migliori materiali, sia per la loro qualità che per la loro capacità di resistere nel tempo.
Dai pavimenti alle finiture, dai tessuti per tappezzerie alla carta da parati, ogni elemento è pensato per creare un’armonia che va oltre la semplice estetica, rendendo ogni dettaglio funzionale ed elegante.

Clicca nel centro dell'immagine per vedere il PRIMA/DOPO

 

4. Monitoraggio in cantiere: dal progetto alla realtà

Un progetto ben disegnato non è niente senza una realizzazione. Monitoro ogni fase della realizzazione, coordinando il lavoro degli artigiani e dei collaboratori esterni. Il mio ruolo è quello di assicurarmi che ogni elemento venga realizzato secondo le specifiche, con la massima cura e precisione, senza mai perdere di vista l’idea progettuale originale.

Clicca nel centro dell'immagine per vedere il PRIMA/DOPO

Nei progetti di interni che realizzo, ogni elemento è pensato e disegnato su misura per rispondere alle esigenze specifiche del cliente. Ogni soluzione è attentamente studiata per adattarsi perfettamente all'ambiente e alle preferenze personali, con l’obiettivo di creare spazi unici e funzionali. Nulla viene replicato da un progetto all'altro, perché ogni design è concepito per rispecchiare l’identità e lo stile di chi lo vive, con particolare attenzione ai dettagli e alle finiture.

Clicca nel centro dell'immagine per vedere il PRIMA/DOPO

1
facebook
  • architettura
  • Ricostruzione
  • ArredamentoCreativo
  • SpazioEfficiente
  • InteriorDesignItalia
  • CasaAccogliente
  • ArredoSemplice
  • DesignSalvaspazio
  • PiccoliSpazi
  • ArredoFunzionale
  • IdeePerLaCasa

Render 3D: La Soluzione per Visualizzare il Tuo Progetto Prima che Prenda Vita

Oggi vorrei mostrare due fasi del progetto: a sinistra nelle fotografie potete vedere il render, che rappresenta la fase progettuale e l'idea iniziale, mentre a destra è visibile il risultato finale, già completato e realizzato.

Grazie ai render 3D, ogni progetto di interni diventa più preciso, efficace e privo di imprevisti.

Come professionista del settore, mi impegno a offrire ai miei clienti una visione chiara e dettagliata del risultato finale, utilizzando tecnologie di rendering avanzate che restituiscono una rappresentazione realistica degli ambienti, dei materiali e degli arredi scelti.

In un progetto di interior design, avere una visione chiara e dettagliata del risultato finale è fondamentale.

 

I principali vantaggi del rendering 3D:

 

-Visibilità immediata: Grazie al rendering 3D, è possibile visualizzare il progetto prima della sua realizzazione. Questa rappresentazione visiva permette di comprendere con precisione come apparirà lo spazio, inclusi i dettagli, le proporzioni e l'atmosfera generale.

 

-Flessibilità nelle scelte: Il rendering 3D permette di esplorare diverse combinazioni di materiali, colori e arredi, rendendo più facile scegliere l’opzione che meglio soddisfa le esigenze del progetto, senza dover prendere decisioni definitive subito.

 

-Riduzione dei rischi: Visualizzare il progetto in anticipo aiuta ad evitare imprevisti durante la fase di realizzazione, ottimizzando i tempi e i costi, e garantendo una maggiore efficienza nel processo.

 

-Decisioni più consapevoli: La possibilità di avere un'anteprima visiva concreta facilita il processo decisionale, riducendo il rischio di modifiche dell'ultimo minuto e migliorando la qualità finale del progetto.

 

 

 

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Ogni cliente ha esigenze uniche e mi impegno a creare progetti personalizzati che rispondano alle necessità specifiche. Utilizzando il rendering 3D come strumento, è possibile visualizzare come le idee prenderanno forma, permettendo di fare scelte più consapevoli

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Dalla Progettazione di Interni al Progetto Realizzato: Due Fasi, Un Unico Obiettivo

 

Nel mondo dell’interior design, esiste una distinzione fondamentale tra la fase di progettazione e quella di realizzazione.

Entrambe sono essenziali, ma si collocano in momenti diversi del processo e rispondono a esigenze differenti.

La progettazione di interni: questa fase rappresenta il momento creativo e strategico del percorso. Si definiscono gli spazi, si studiano le funzioni, si scelgono i materiali, i colori, gli arredi e l’illuminazione. Ogni aspetto viene analizzato nel dettaglio per costruire una visione coerente e funzionale. È in questo contesto che strumenti come il rendering 3D assumono un ruolo chiave, permettendo di visualizzare l’idea prima che venga messa in pratica.

 

Il progetto realizzato: è la concretizzazione di tutto ciò che è stato pensato e pianificato. Durante questa fase, le idee prendono forma: gli ambienti vengono allestiti, i materiali scelti vengono applicati e ogni elemento trova la sua collocazione nello spazio reale.

Due momenti complementari:

La progettazione e la realizzazione non sono fasi isolate, ma comunicano costantemente tra loro. Un progetto ben pensato facilita una realizzazione fluida, mentre un’esecuzione accurata valorizza il lavoro svolto nella fase progettuale. Solo attraverso una sinergia tra queste due fasi è possibile ottenere un risultato che sia allo stesso tempo esteticamente piacevole, funzionale e duraturo.

Ogni spazio ben realizzato è il frutto di un percorso strutturato, in cui la progettazione svolge un ruolo centrale. Non si tratta soltanto di scegliere arredi o abbinare colori, ma di dare forma a un concetto, traducendolo in soluzioni funzionali ed estetiche. La fase progettuale, spesso invisibile agli occhi di chi osserva il risultato finale, è in realtà il momento in cui si definisce l’identità dello spazio. Comprenderne il valore significa non solo apprezzare meglio il progetto realizzato, ma anche acquisire consapevolezza delle scelte che guidano ogni fase, dall’idea iniziale alla sua piena realizzazione.

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Quando si guarda un progetto finito, spesso non si immagina tutto il lavoro che c’è stato prima. In realtà, molto di ciò che si vede è già stato deciso e visualizzato nella fase progettuale, grazie al rendering 3D.

Queste rappresentazioni permettono di vedere lo spazio ancora prima che venga realizzato, con un livello di dettaglio sorprendente. E in molti casi, il confronto tra il render e l’ambiente completato lascia davvero senza parole: le somiglianze sono incredibili, a volte quasi identiche.

È proprio qui che si vede il valore della progettazione: niente è lasciato al caso, ogni scelta è pensata, studiata e testata in anticipo. Il rendering non è solo uno strumento estetico, ma un vero alleato per lavorare con precisione, evitare errori e ottenere un risultato finale coerente con l’idea iniziale.

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Nel processo di progettazione d'interni, il render 3D è un elemento fondamentale non solo per i clienti, ma anche per le imprese di costruzione coinvolte nella realizzazione del progetto. I disegni tecnici che fornisco nella fase progettuale sono sempre accompagnati da render 3D, che permettono di visualizzare in modo realistico e dettagliato come il progetto prenderà forma. Questa rappresentazione visiva consente di illustrare chiaramente i materiali scelti e tutte le informazioni esecutive necessarie, facilitando la comprensione delle intenzioni progettuali.

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Quando il progetto passa dalla fase progettuale a quella di realizzazione, le imprese di costruzione devono essere in grado di interpretare correttamente ogni dettaglio per evitare fraintendimenti e garantire un'esecuzione precisa. In questo contesto, il render 3D si rivela uno strumento indispensabile, in quanto permette di visualizzare l'atmosfera, la disposizione degli spazi e l'integrazione degli arredi prima che inizi la realizzazione. Questo aiuta le imprese a comprendere appieno le scelte stilistiche e funzionali del progetto, consentendo una realizzazione più accurata e fedele alla visione progettuale.

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

Inoltre, i render 3D offrono l'opportunità di esplorare in anticipo diverse soluzioni progettuali, facilitando l'individuazione della soluzione ottimale anche durante la fase esecutiva. Grazie a queste rappresentazioni visive, i tecnici e gli operai possono ridurre gli errori dovuti a interpretazioni errate dei disegni, migliorando la qualità del lavoro in cantiere. Di conseguenza, si riducono al minimo le modifiche in corso d'opera, ottimizzando i tempi e i costi di realizzazione.

Dalla Progettazione di Interni                                                                                         al Progetto Realizzato 

In conclusione, il rendering 3D non solo migliora la visualizzazione del progetto, ma ottimizza anche l'intero processo, riducendo il rischio di errori e favorendo decisioni più rapide e informate. Una risorsa fondamentale per garantire precisione e coerenza dall'idea iniziale alla sua realizzazione.


1
facebook
  • InteriorDesign HomeDecor DesignInspiration ProgettazioneInteriore InteriorStyling HomeDesign DecorTrends ModernDesign InteriorGoals DesignLovers InteriorInspo DesignDetails CasaPerfetta LuxuryInteriors HomeMakeover DecoratingIdeas DesignMood SpazioCreativo ProgettoCasa InteriorArchitect

Malga in Trentino

Malga in Trentino 

Ristrutturare una malga non è facile, e qui potrei già finire questo post..... 

Ristrutturazione di una malga nel Parco Adamello Brenta in Trentino. 

In questo nuovo progetto mi è stato chiesto di progettare gli interni per la ristrutturazione di una malga inserita nel Parco Naturale Adamello Brenta, nei pressi di Caderzone Terme. 
L'abitazione si trova a circa 1000 m di altitudine in mezzo ad estesi prati coltivati per la raccolta del fieno per gli allevamenti in Trentino. 
La funzione di questa malga sarà quella di ospitare una famiglia americana che utilizzerà l'abitazione per le proprie vacanze invernali ed estive. 
Questo progetto che mi è stato commissionato da una giovane famiglia straniera, verrà sviluppato  e realizzato grazie anche ad una ditta di costruttori locali e artigiani del posto. E' di fondamentale importanza poter sfruttare le mani sapienti e abili degli artigiani della zona in quanto tutti i mobili della cucina e del soggiorno , ma anche delle stanze  saranno tutti  progettati e realizzati su misura in modo da poter creare al massimo quell'atmosfera della malga italiana e trentina immersa nel verde e circondata dalle Dolomiti.
Prima di tutto un punto fondamentale della progettazione è stato quello di dover ovviamente mantenere le facciate esterne "originali" per rispettare le normative legate alla tutela del paesaggio, quindi tutti i muri perimetrali sono stati lasciati  della dimensioni come da progetto depositato nel Comune.


 


All'interno invece l'elemento fondamentale e presente in tutti gli angoli della casa è il legno in rigoroso rispetto delle tradizioni locali trentine. 
La cucina è stata progettata nello stile classico-moderno dove erano presenti dei soffitti molto alti con travi da valorizzare. Abbiamo optato per non appesantire la cucina e non usare i pensili. E'  nata quindi l'idea di integrare la cappa con abbassamento in cartongesso in modo da essere in linea con la finestra. Per dare un tocco rustico abbiamo aggiunto una trave   che ci permette di dividere la cucina a livelli.
Anche il tavolo e le panche perimetrali sono stati progettati con un elemento ad X per richiamare le facciate esterne della malga.
Nulla è lasciato al caso in questo appartamento. Anche la zona sotto la scala principale è stata sfruttata con un angolo lettura con cassettoni e ripiani.
La zona studio/dispensa ha una porta/anta scorrevole realizzata in legno  che ci permette di nascondere i ripiani  e nello stesso tempo è integrata nell'arredamento. 
Non avendo la televisione nel soggiorno si prosegue poi in una seconda stanza salottino per il relax della famiglia. Ho ideato una zona TV con un ampio letto che per l'occorrenza può diventare un comodo divano. Lateralmente sui muri sono stati realizzati delle boiserie morbide con led integrato che allo stesso tempo regala un'atmosfera intima serale.
In fondo al primo piano si trova un armadio specchiato che si mimetizza nello spazio. 
Le camere matrimoniali di questo progetto purtroppo sono piccole ma sfruttate tutte al massimo delle loro dimensioni. Ho progettato 2 camere con letto king size e una con letto a castello per la zona bambini.
Io credo che i preziosi tesori di questa malga siano i bagni 

 

Sono infatti tutti diversi uno dall'altro con i colori accesi e intensi che danno carattere all'ambiente anche se sono di piccole metrature. 


Un'ultimo dettaglio particolare di questo progetto è che in questa baita non utilizzeremo i bidet ma al loro posto ci saranno i WC sanitari multifunzione con bidet integrato. Se avrete voglia pure voi di utilizzarlo non dimenticate di progettare una presa di corrente vicino. 
 


5
facebook
  • Interni
  • architettura
  • interiordesign
  • decor
  • interior design trento
  • abitare
  • interior design

Come sfruttare al massimo uno spazio di 55 mq

In questo progetto di ristrutturazione mi sono occupata di un piccolo appartamento di 55 mq risalente alla metà degli anni '80. 
Questo appartamento è stato rivoluzionato completamente per riqualificare tutti gli spazi. 
Prima di tutto abbiamo suddiviso l'abitazione in piccole zone funzionali.  Ci siamo quindi concentrati su questi punti di intervento: 
1) ricavare una nuova zona di ingresso
2) ampliare la cucina-soggiorno
3) ricavare uno spazio lavanderia
4) ampliare il bagno 
5) migliorare la camera matrimoniale
Questi sono stati i punti di partenza per elaborare il progetto.

Tutti questi cambiamenti siamo riusciti a compierli in soli 55 mq. 

Prima di tutto abbiamo eliminato un muro che toglieva spazio tra la zona cucina e il soggiorno creando quindi un unico spazio con maggiori possibilità di intervento. In cucina abbiamo creato un forte stacco tra due tipologie di pavimenti: il gres nella zona cucina e il legno nella parte restante della casa per dare una tonalità più calda all'ambiente.
Per essere in tema con le nostre finiture in ottone è stata inserita una sottile profilo tra un materiale e l'altro. Inoltre questo profilo che separa i due materiale si collega anche con la stessa geometria delle luci di @Miloox. La protagonista di questa casa è diventata una cucina verde salvia. Progettando una penisola nel centro della cucina questa soluzione ci ha aiutato anche ad avere tanto spazio per gli oggetti e casalinghi.

Costruendo una divisione all'entrata siamo invece riusciti a ricavare uno spazio per la zona ingresso in modo tale da poter posizionare un piccolo armadio porta scarpe. 
Proseguendo nella casa arriviamo in una zona Laundry  che prima veniva usata come ripostiglio mentre ora viene riqualificata per contenere lavatrice e asciugatrice. 

Un'altro punto di forza dell'appartamento è il bagno che in questo caso preferisco identificarlo come una stanza. Togliendo la vasca e riposizionando tutti i sanitari sono riuscita a valorizzare la vista all'entrata con un grande spazio doccia con un imponente vetrata. 
Completa questo bagno un grande lavandino nero e specchio  retroilluminato Arbi.

La stanza matrimoniale è rimasta quasi inalterata nella struttura dei muri. E' stato solo riprogettato l'impianto elettrico e rinfrescato il colore delle pareti e data nuova vita con un pavimento nuovo.
 


6
facebook
  • Interni
  • trento
  • render
  • architettura
  • interiordesign
  • decor
  • architetto a trento
  • idee
  • piccoli spazi
  • la casa su musura

Come sfruttare ogni spazio della casa e renderlo funzionale

Come sfruttare ogni spazio della casa e renderlo funzionale

Questo appartamento lo ho preso in mano ancora quando era un cantiere in costruzione. Erano presenti solo i muri perimetrali e gli spazi a disposizione erano quelli che il cliente ha trovato sulla planimetria dello stato iniziale della ditta di costruzioni. Il mio compito fin dall'inizio è stato quello di sfruttare ogni spazio della casa e renderlo funzionale per una coppia giovane e che in alcune occasioni potrebbe avere la necessità di fare delle grandi cene con famigliari o amici. Una seconda e importante caratteristica della casa, sempre di fondamentale importanza in questo periodo, è stata quella di renderla anche piacevole per lo smart working. Quindi ho dovuto considerare anche gli spazi lavorativi. 

CUCINA 

Una prima questione da risolvere nella casa è stata quella di trovare un posto per predisporre una dispensa isolata e nascosta e rendere anche comoda e funzionale la cucina mettendola come protagonista della casa. Partendo da questo principio abbiamo sviluppato varie proposte e da queste abbiamo capito che lo spazio più adatto per la dispensa deve essere nella cucina e sempre a portata di mano. Nella zona nascosta della dispensa ho anche studiato una luce a sensori che si attiva all'apertura della porta. In questo modo si rende più comodo vedere e prendere gli oggetti.Un'altra necessità dei miei clienti era quella di dover collocare e riporre molti utensili e oggetti della cucina, anche quelli che si usano molto raramente. Per soddisfare questa esigenza ho quindi creato, nella parte superiore della cucina, una zona completamente dedicata all'archivio di oggetti attraverso dei pensili. In questo modo abbiamo anche sfruttato al massimo la cucina in tutta la sua altezza  (2,6 m) e anche profondità (60 cm)

SOGGIORNO 

Tutti gli armadi che potete osservare  in questo progetto li ho studiati e disegnati su misura e sviluppati assieme al cliente sempre rispecchiando le loro esigenze. L'armadio principale del soggiorno, come potete vedere nelle foto, contiene alcune zone nascoste. Questo armadio è stato concepito per svolgere diverse funzioni e quindi diviso in 3 zone.  La prima zona è rivolta verso la porta principale e serve a coprire la mancanza di un corridoio in entrata.  Mancando quindi un apposita zona dove il cliente può lasciare le scarpe, le giacche, le chiavi o le borse ho quindi deciso di sviluppare questo mobile con una funzione da corridoio. Entrando dalla porta principale ci si può subito alleggerire  lasciando  lateralmente le chiavi o piccoli oggetti mentre una seconda parte di questo armadio diventa una portascarpe e porta giacche. La zona della TV e degli scaffali laterali, come la parte superiore, svolgono la funzione di libreria permettendo quindi di arricchire le parti esposte dell'armadio. Molto interessante e particolare è la parte inferiore presente sotto la TV. Questa parte di armadio contiene un particolare tavolo/consolle allungabile che può essere sfruttato nelle cene famigliari o con gli amici per le feste. Questo tavolo infatti può allungarsi fino ad accogliere 12 persone. Anche l'illuminazione è un punto fondamentale di questo progetto perché è stata studiata sempre pensando alla funzione delle varie zone dell'abitazione. La zona cucina, la zona soggiorno e la zona lettura

STUDIO 

Tutto l'appartamento  è stato pensato  e sviluppato come uno spazio unico. Per questo motivo abbiamo predisposto delle porte scorrevoli  per dividere  lo studio dalla zona  soggiorno/cucina.  Inoltre nella parte dello studio è stato progettato un armadio su misura mantenendo sempre lo stile del legno delle travi che sono presenti  in questo zona. 

BAGNO STUDIO 

Nel bagno dello studio, che in questo appartamento svolge la funzione di secondo bagno/lavanderia, abbiamo collocato una presa in una posizione particolare e strategica. Per la presenza delle porte scorrevoli ad apertura laterale e per non creare dei fori nel piano del lavabo non si potevano mettere delle prese direttamente sul muro. Quindi ho optato per una soluzione particolare andando a posizionare la presa all'interno del mobile bagno, mantenendo comunque la funzionalità del cassetto e della presa

CAMERA MATRIMONIALE

I punti forti della camera matrimoniale sono sicuramente l'illuminazione studiata appositamente per le esigenze del cliente e la presenza di un armadio personalizzato per lui e per lei. Tutti gli elementi dell'armadio e della camera sono stati studiati su misura e quindi costruiti da artigiani specializzati.La necessità di soddisfare tutte le esigenze del cliente hanno condotto a questo progetto. Sviluppando gli spazi ho sempre tenuto in considerazione le abitudini del cliente per rispecchiare il più possibile la futura vita in questo appartamento


6
facebook
  • Interni
  • trento
  • architettura
  • Ricostruzione
  • interiordesign
  • idee

Ristrutturazione completa appartamento 112 mq in Trentino (Cles). La ristrutturazione di un vecchio appartamento degli anni 60 con una nuova veste moderna.

Ristrutturazione completa appartamento 112 mq in Trentino (Cles)

La ristrutturazione di un vecchio appartamento degli anni  60 con una nuova veste moderna


La principale richiesta del mio cliente in questo progetto è stata quella di ricreare gli spazi rivoluzionando la posizione dei muri e i volumi delle stanze.
L'appartamento che ho riprogettato era stato costruito negli anni 60 con una logica degli ambienti molto diversa da quella dinamica dei tempi moderni. Quindi prima di tutto è stato fondamentale trovare un equilibrio con le necessità del cliente.

 


Una soluzione è stata quella di  progettare un open space nella zona cucina - soggiorno in modo da poter rendere lo spazio più luminoso ed ergonomico. In questo modo abbiamo ripensato a delle finestre più ampie per catturare tutta la luce ambientale.
Come si può vedere nella planimetria "prima e dopo" grazie alla demolizione dei muri è stato creato una zona soggiorno molto ampia e una cucina ariosa.
L'arredamento richiesto voleva allontanarsi dalla classica logica di una semplice cucina bianca e lineare. Il cliente voleva un ambiente ricco giocando su materiali di forte impatto visivo. Come materiale è stato usato nella cucina un legno invecchiato a contrastare con il marmo nero. 
Per enfatizzare la cucina abbiamo usato sedie di color senape per aumentare il contrasto cromatico come richiesto dal cliente.

Per creare i punti di privacy nella zona living è stato studiato un separatore in legno costruito appositamente da un artigiano del posto. Le stesse geometrie in legno sono state poi riproposte nella camera da letto per ricreare un collegamento visivo e materico

 

Nel bagno è stata usata la ceramica Caesar che ha permesso di richiamare l'arredamento della cucina e della zona soggiorno.

I lavori sono stati svolti dalla ditta Dinamos - Case su misura.
I dettagli del legno sono stati creati da Theo Dallago
Piastrelle Domus 21
Quadri: Fabio Valente
Fotografie: Matteo De Stefano 

Progettazione interni e assistenza arredamento : Alexandra Khnykina


4
facebook

Soluzioni di design per le case in legno in Trentino

Soluzioni di design per le case in legno in Trentino


Come arredare una casa in legno? 
Questo progetto in Trentino è nato dalla richiesta di un cliente privato di arredare la propria  casa costruita interamente nuova e in legno.
il legno è forse considerato il materiale naturale per eccellenza, perfetto da utilizzare in arredamenti di  qualsiasi stile ed è infatti tornato di gran tendenza negli ultimi anni.


Per sviluppare il mio progetto ho inizialmente svolto una serie di incontri e sopralluoghi per fotografare e raccogliere più informazioni possibili sugli spazi e sulle esigenze del cliente.
In questo contesto mi è stato anche richiesto di integrare parte del vecchio arredamento in quello nuovo e in questo modo recuperare elementi come letto, armadio e quadri e quindi adattarli.

Il cliente inoltre disponeva della possibilità di lavorare personalmente  il legno (realizzando quindi parte degli arredi) e quindi soddisfare le mie richieste specifiche di design. 

 

Particolare cura è stata riservata per la zona Living e cucina in quanto è stato integrato il legno del pavimento con quello della cucina in gress.


Elaborando gli spazi della cucina vicino alla finestra abbiamo disegnato e stilizzato  il panorama delle montagne  riprendendo il profilo dell'orizzonte reale. Questi disegni realizzati sullo schienale della cucina sono creati su materiali lavabili.
Inoltre il cliente ha voluto collegare la zona del soppalco alla zona living. In questo modo abbiamo studiato una scala in ferro con il profilo leggero per non disturbare troppo la vista in soggiorno

 

Le stanze dei bambini sono state curate con elementi del legno sia sulle pareti sia nelle zone degli armadi e per suddividere gli spazi in modo da ottimizzare i giochi e altri oggetti.

Lo studio invece è stato elaborato per mantenere tre possibilità di utilizzo. Come guardaroba per suddividere i vestiti invernali , come uno studio per il lavoro di tutti i giorni ed eventualmente come stanza per gli ospiti.


2
facebook
  • Interni
  • trento
  • render
  • 3d render
  • bolzano
  • architettura
  • Ricostruzione
  • Rinnovo della casa
  • interiordesign
  • decor
  • interior design trento
  • architetto a trento
  • design
  • idee
  • interior home
  • luce design
  • architetto
  • megliori architetti

Come sfruttare alti soffitti nella ristrutturazione di un appartamento.

In Trentino molti appartamenti tradizionali hanno i soffitti che non superano i 270 cm di altezza e non è molto frequente incontrare delle abitazioni con altezze molto variabili.
In questo progetto ho affrontato il caso di un bilocale con un ampio volume e in particolare con soffitti alti e finestre molto ampie.

 

Questo appartamento come si può vedere dalla fotografia ha diverse altezze del soffitto. Questo lo rende difficile da arredare ma molto interessante. In queste situazioni in genere il proprietario della casa si può trovare in difficoltà nel trovare una soluzione per la ristrutturazione o anche per il semplice arredamento. Il proprietario di case con soffitti molto alti vogliono in genere sfruttare al massimo tutti i volumi e gli spazi disponibili nell'abitazione.

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

L'attenzione si è concentrata soprattutto sulla zona cucina che presentava un'altezza di 520 cm
Abbiamo quindi studiato la cucina con un soppalco e una scala in legno per recuperare una nuova zona aggiuntiva senza diminuire lo spazio utilizzabile. Con il soppalco abbiamo quindi ottenuto uno spazio aggiuntivo con una zona studio, dove una persona può isolarsi e lavorare a qualsiasi ora del giorno.
Il soppalco è stato è anche utile per creare una illuminazione particolare nella zona della cucina attraverso dei faretti installati sotto i pannelli della struttura.

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

La scala è stata progettata studiando il naturale cammino della persona e generando il minimo ingombro. Come materiale principale abbiamo usato il legno per rendere tutto più accogliente e caldo e diminuire i costi di realizzazione.
Nella fotografia si possono vedere le altre zone della casa. In particolare abbiamo individuato 3 zone in entrata: ingresso, la zona cucina e il soggiorno più una camera da letto.

 

Molta importanza è stata data anche alla luce proveniente dalla finestra principale. In questo modo abbiamo sfruttato tutta la luce del giorno e attraverso una tenda appositamente studiata abbiamo risolto anche i problemi di privacy.

 

Nella camera da letto come si può osservare nella fotografia è stato creato un armadio a scomparsa con uno specchio.

 

Nella sequenza fotografica si può vedere tutto lo sviluppo dell'appartamento nel corso della progettazione.

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine
Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine
Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

Foto dell'appartamento prima

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine
Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

2
facebook
  • Interni
  • trento
  • render
  • 3d render
  • bolzano
  • architettura
  • Ricostruzione

Piccoli interventi per cambiare lo stile della casa

 

Come il designer di interni può valorizzare gli spazi di casa vostra con un modesto investimento.

Spesso quando si deve cercare una soluzione semplice per arredare la propria abitazione non si riesce a immaginare come le proprie idee possano prendere forma e adattarsi nel nuovo spazio. Questa frustrazione può essere risolta semplicemente affidandosi alla professionalità di un designer di interni. Un occhio estraneo può cogliere pregi e difetti di un’abitazione e saper migliorare l’atmosfera della struttura.

 

In questo progetto che vi presentiamo è stata richiesta la consulenza sulla zona di ingresso dell’abitazione e su un ampio soggiorno di circa 30 mq. Le immagini in questo articolo sono i render fotorealistici creati per aiutare il cliente nella valutazione degli interventi. I render vengono quindi paragonati e confrontati con lo spazio preesistente.

Nell’immagine qui sotto si può osservare l’intervento nella zona di ingresso. Come richiesto dai clienti è stata immaginata una zona minimale senza rinunciare allo stile e alla funzionalità. All’ingresso ci si può quindi specchiare, appoggiare piccoli oggetti, sedersi , ecc …).

 

Zona entrata. Nell’immagine sotto è stato fotografato lo spazio prima del nostro intervento.

 

Nella zona soggiorno invece è stato eseguito un intervento per creare una parete dove appendere TV e ripiani. Attraverso l’applicazione di un doppio cartongesso la parete è stata irrobustita e resa più solida.


1
facebook
  • Interni
  • render
  • 3d render
  • architettura
  • Ricostruzione
  • Rinnovo della casa
  • interiordesign
  • decor
  • interior design trento
  • architetto a trento
  • design
  • idee
  • interior home
  • luce design
  • architetto
  • megliori architetti

Consulenza alla ristrutturazione attraverso l’utilizzo di render fotorealistici

Consulenza alla ristrutturazione attraverso l’utilizzo di render fotorealistici

In questo post voglio sottolineare l’importanza della progettazione 3d e del render foto realistico nella ristrutturazione e creazione di nuovi spazi lavorativi.

In occasione della ristrutturazione della nuova sede degli uffici del Gruppo Bertoldi Holding abbiamo realizzato una serie di immagini render per la scelta dei materiali e degli arredi per gli uffici. In base agli spazi ricostruiti e alle idee che ci hanno fornito siamo stati in grado di simulare l’ambiente finale, i materiali,  i colori e le luci del futuro spazio di lavoro. Nelle immagini sottostanti si può vedere il risultato finale al termine dei lavori. Attraverso delle immagini fotografiche in alta risoluzione abbiamo riprodotto le prospettive dei render in modo da poterle paragonare con la realtà lavorativa.

ZONA DI INGRESSO AGLI UFFICI

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

MEETING ROOM

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

4
facebook
  • Interni
  • trento
  • render
  • 3d render
  • bolzano
  • architettura
  • Ricostruzione

Le fasi di realizzazione dei miei progetti

Interior designer, Interior designer bolzano, designer di Interni Trento, Architetto bolzano ,designer rendering trento ,render Trento,design Bolzano,architettura ,italia  ,coolhouse Trento ,enovation ,architecture ,giardino ,instadesign ,burano ,rovereto ,gardening ,architecturelovers ,milano ,designers ,designerwear ,interiorandhome ,rivadelgarda ,casa ,decorazione ,loft ,milancity ,interiors ,interiordesign ,interiorsdesign ,ig_italia ,decor ,dettagli ,designer , Bolzano, Trento,Case su misura, Costruzione di una nuova casa, Disegno architettonico, Progettazione architettonica, Progettazione cucine, Progettazione verde, Rendering 3D, Design degli interni, Progettazione bagno, Ristrutturazione cucine

Per far sognare le persone la loro futura casa, realizzo e progetto quello che la gente ha nella testa. Il designer di interni è un lavoro complicato e completo.
Ogni elemento viene studiato con cura, ogni dettaglio viene disegnato da zero e adattato alle necessità del cliente.
Il progetto definitivo (render) permette alle persone di avere una versione finale della loro casa.
Le immagine sono vive come in un ambiente naturale , i vestiti vengono lasciati spiegazzati sul comodino, le luci accese: tutto questo per far immergere le persone nel loro ambiente ideale.
Ergonomia, design e comodità: questo voglio comunicare nei miei lavori.


6
facebook
  • Interni

E-MAIL:

alexandra.khnykinads@gmail.com

SOCIAL NETWORK:

INDIRIZZO:

Via della Predara 25 , Trento

CELLULARE:

+39 (320) 764-28-18

@2025 Alexandra Designer. All rights reserved.

sito da vigbo