Cosa succede quando si progettano gli interni di una nuova costruzione? Un approccio strutturato alla creazione di spazi su misura

 

Quando si parla di progettazione degli interni, spesso si immagina un lavoro che riguarda solo l'estetica: scegliere i colori, gli arredi, la disposizione. Ma la realtà è ben più complessa. Progettare uno spazio da zero significa dare forma a un ambiente che sia funzionale, armonioso e che risponda perfettamente alle esigenze di chi lo abita.

 

Nel mio studio, seguo ogni fase del processo con attenzione e precisione, guidata dalla volontà di creare interni su misura che non siano solo belli, ma che siano completi, funzionali e pensati per durare nel tempo.

1. La fase preliminare:

La progettazione inizia con una fase fondamentale: l'analisi. Questo non significa solo prendere misure e fare rilievi, ma comprendere a fondo le esigenze personali del cliente, lo stile di vita, le abitudini quotidiane.
A partire da questo, insieme valutiamo le caratteristiche dello spazio: come sfruttare la luce naturale, come gestire i flussi di movimento, come affrontare eventuali vincoli strutturali.

2.Progettazione funzionale: 

Una volta compresa la base, inizia la parte creativa e tecnica del lavoro: la progettazione degli spazi. Ogni ambiente deve essere pensato non solo in funzione estetica, ma anche per una ottimale distribuzione. La disposizione dei mobili, la scelta dei materiali, l’integrazione di arredi su misura: ogni decisione è fatta per rendere lo spazio comodo, pratico e armonioso.

A questo punto, disegno soluzioni come cucine su misura, armadi integrati, nicchie nascoste e pareti divisorie, che non solo migliorano l’estetica, ma ottimizzano anche la funzionalità.

 

3. Personalizzazione e dettagli: l'importanza dei materiali

Ogni progetto è unico anche grazie alla scelta dei materiali. Lavoro a stretto contatto con fornitori e artigiani per selezionare i migliori materiali, sia per la loro qualità che per la loro capacità di resistere nel tempo.
Dai pavimenti alle finiture, dai tessuti per tappezzerie alla carta da parati, ogni elemento è pensato per creare un’armonia che va oltre la semplice estetica, rendendo ogni dettaglio funzionale ed elegante.

 

4. Monitoraggio in cantiere: dal progetto alla realtà

Un progetto ben disegnato non è niente senza una realizzazione. Monitoro ogni fase della realizzazione, coordinando il lavoro degli artigiani e dei collaboratori esterni. Il mio ruolo è quello di assicurarmi che ogni elemento venga realizzato secondo le specifiche, con la massima cura e precisione, senza mai perdere di vista l’idea progettuale originale.

Nei progetti di interni che realizzo, ogni elemento è pensato e disegnato su misura per rispondere alle esigenze specifiche del cliente. Ogni soluzione è attentamente studiata per adattarsi perfettamente all'ambiente e alle preferenze personali, con l’obiettivo di creare spazi unici e funzionali. Nulla viene replicato da un progetto all'altro, perché ogni design è concepito per rispecchiare l’identità e lo stile di chi lo vive, con particolare attenzione ai dettagli e alle finiture.