Progetto
Dal Progetto alla Realtà: Come Creare Spazi Funzionali e Personalizzati
Progettare una casa perfetta non significa semplicemente scegliere colori e mobili, ma pensare con cura a ogni singolo angolo per farlo diventare un autentico riflesso della personalità di chi la abita e delle necessità quotidiane. Ogni spazio deve raccontare una storia, quella di chi ci vive, rispondendo alle esigenze pratiche senza rinunciare a stile ed eleganza.
Il percorso inizia con una porta filo muro specchiata che si integra nel design minimalista e aumenta la percezione dello spazio, permettendo di inserire uno specchio senza occupare spazio extra. Subito dopo, la porta conduce al bagno degli ospiti, progettato con un perfetto equilibrio tra funzionalità e stile.
Di fronte all’ingresso, è stato progettato un armadio bifacciale che gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione dello spazio. Da un lato, l'armadio funge da porta giacche per l'ingresso, dando un aspetto ordinato e ben strutturato all'area di accesso.
Entrando nella zona principale della casa, ci si trova di fronte a un ampio soggiorno che si fonde elegantemente con la cucina. La difficoltà principale di questo spazio è stata la gestione della forma irregolare dei muri perimetrali. Infatti, la geometria della stanza non è lineare, ma presenta una configurazione "deformata", che ha richiesto un approccio creativo e funzionale per ottimizzare l’area. Per risolvere questa difficoltà, ho deciso di mantenere la zona principale della cucina aperta, in modo da creare un ambiente fluido e armonioso con il soggiorno , ho scelto di separare la zona degli attrezzi di cucina utilizzando delle ante a scomparsa, che permettono di nascondere la parte più funzionale della cucina senza compromettere l'estetica.
Le ante a scomparsa, disegnate su misura, seguono lo stile della casa e sono arricchite da un effetto canneté, che aggiunge texture e dinamismo, creando un contrasto interessante con il bianco predominante. Questo dettaglio conferisce carattere alle ante e consente alla cucina di integrarsi armoniosamente con l’ambiente.
Nel soggiorno, per mantenere continuità con la cucina, sono stati scelti listelli su misura, integrati perfettamente con gli altri elementi. Questa scelta crea un flusso armonioso tra soggiorno e cucina. Durante la progettazione, è stato previsto un abbassamento nella zona soggiorno, che valorizza lo spazio e permette di integrare un’illuminazione a led soffusa, creando un’atmosfera accogliente. Un altro elemento distintivo è la vetrinetta su misura, progettata per inserirsi perfettamente nell'ambiente.
Salendo le scale, è stata presa la decisione di non rivestire il parapetto con vetro, una scelta che risponde a esigenze pratiche legate alla manutenzione quotidiana. Il vetro, pur essendo elegante, richiede una pulizia frequente, motivo per cui abbiamo optato per parapetti in cartongesso, che si integrano perfettamente con il resto dell'ambiente. Questi parapetti sono stati pitturati con una pittura lavabile, facile da gestire nella vita quotidiana, rendendo la scala pratica da mantenere senza sacrificare lo stile. La scala è rivestita con legno lavorato a 45 gradi, conferendo raffinatezza e coerenza all’ambiente, mantenendo un design elegante e pulito.
Nella zona notte, è stata progettata una spaziosa camera matrimoniale, ottimizzata con una cabina armadio che garantisce ampio stoccaggio e mantiene l’ordine, creando un angolo elegante e discreto per gli abiti.
Per arricchire la camera matrimoniale, è stato aggiunto un tocco di verde salvia che si abbina alla testata del letto su misura, dando calore e personalità. La geometria irregolare della stanza ha portato all'inserimento di due specchi, che ampliano lo spazio e aggiungono raffinatezza e luminosità, rendendo l'ambiente più accogliente e dinamico.
Il bagno principale è stato progettato per unire comfort e bellezza. La doppia postazione del lavello ottimizza lo spazio, permettendo a due persone di utilizzarlo contemporaneamente. Le finiture eleganti creano un'atmosfera sofisticata, senza compromettere la funzionalità. Per separare la zona notte e garantire luminosità, è stata scelta una porta in vetro. Questa soluzione dona un tocco di leggerezza all’ambiente, creando una separazione visiva tra le due aree senza compromettere la fluidità degli spazi. La trasparenza del vetro consente alla luce naturale di fluire liberamente da una zona all’altra, mantenendo l’ambiente luminoso e aperto, senza appesantirlo.
In questa casa sono state progettate due cucine, una principale e una seconda cucina di servizio.
Salendo le scale, si arriva alla seconda cucina, un ambiente più compatto ma studiato con cura in ogni dettaglio. Nonostante le dimensioni ridotte, questa cucina non manca di nulla. Ogni elemento è stato progettato per ottimizzare gli spazi, garantendo un’ottima funzionalità senza rinunciare al design. Questa cucina è pensata per essere perfetta nei suoi dettagli, con tutte le attrezzature necessarie per rispondere alle esigenze quotidiane, come piani di lavoro efficienti, armadietti ben organizzati e impianti tecnici ben integrati. È il luogo ideale per preparazioni rapide o come supporto per la cucina principale, ma risulta comunque completamente autosufficiente.
Un aspetto fondamentale di questa cucina è il suo collegamento diretto con il bagno di servizio, creando un flusso pratico e funzionale tra gli ambienti. Questa connessione rende la seconda cucina ancora più comoda e versatile, completando l’area con una struttura ben progettata, che unisce efficienza e comfort.
Il bagno, pur essendo compatto, è stato progettato per offrire massimo comfort, ottimizzando lo spazio senza rinunciare all'estetica. Il lavello in pietra naturale aggiunge carattere ed eleganza
Progettazione e design: Alexandra Khnykina
Fotografie: Matteo De Stefano
Falegnameria : Carpentari Omar
Cliente: Privato
Home decor : Martinelli_tn
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39